Aeroporto di Lugano - Intervista al Direttore Dott. Alessandro Sozzi

DIRETTORE DOTT. ALESSANDRO SOZZI "Un vero City Airport" Situato in posizione strategica a soli 6 Km dal centro di Lugano e a 30 Km dal confine con l'Italia, l'Aeroporto di Lugano ridefinisce il concetto di mobilità contemporanea. Dal parcheggio a soli 100 mt di distanza dal Terminal, al check-in aperto fino a 20 minuti prima dell'imbarco, Lugano Airport offre un'esperienza di viaggio rapida e piacevole.

"Un vero City Airport"

Dottor Sozzi, i dati del traffico passeggeri degli ultimi tempi confermano un trend in crescita per lo scalo ticinese: a che cosa attribuisce la sempre maggiore competitività di Lugano Airport? 

Nonostante il difficile periodo economico che caratterizza anche tutto il settore dell’aviazione, gli attuali risultati di Lugano Airport sono il frutto di scelte strategiche molto attente che rispondono all’effettiva domanda del mercato di riferimento della Regione Insubrica, che consente lo sviluppo sia del traffico di linea che del traffico di General Aviation. Il fatto che sempre più passeggeri scelgano il nostro aeroporto conferma che viaggiare da Lugano è un’esperienza non paragonabile a quanto offerto dagli aeroporti limitrofi. 


Ci sono novità per quanto riguarda il settore retail? 

Sul fronte retail, la nostra direzione commerciale si occupa quotidianamente di rilanciare le attività commerciali e di servizio rivolte ai passeggeri puntando su qualità e comfort, cercando di sviluppare dei modelli di business per il travel retail e seguendo attentamente qualsiasi nuova opportunità per ampliare sempre più l’offerta per i nostri passeggeri, rendendola cosi esclusiva. Nel corso del 2012 abbiamo portato da noi un nuovo negozio, il Luxury Travel Shop e grande novità del 2012 è anche il Duty Free agli arrivi, entrambi punti di sicuro interesse, improntati all’eccellenza nell’offerta e che stanno dando ottimi risultati. 



Il Piano Industriale cosa prevede? 

Innanzitutto ci permetterà di abbattere una serie di ostacoli infrastrutturali alla crescita con evidenti ricadute economiche. Il Piano Industriale vuole portare ordine in un assetto fondiario in cui i terreni su cui insiste l’aeroporto non sono di nostra proprietà ed in cui le attività economiche più redditizie sono ad oggi di proprietà di società private terze, mentre le attività più onerose e maggiormente soggette a continui cambiamenti normativi in tema di sicurezza sono a carico nostro, consentendo finalmente che la sola Lugano Airport SA possa amministrare la totalità dei terreni, redditi ed attività che di norma gestisce un aeroporto e che costituiscono le basi per una sempre più efficiente gestione delle attività aeroportuali a servizio dei nostri passeggeri, con una nuova infrastruttura adeguata ad offrire il maggior comfort possibile. 



Cosa si aspetta Lugano Airport per i prossimi anni? 

Il nostro obiettivo è avere una nuova infrastruttura che sia adatta per stare al servizio del Ticino e di tutta la Regione Insubrica, con un’aerostazione adatta ad accogliere un traffico passeggeri sempre più in crescita, e con una pista più lunga che ci permetterà di massimizzare gli effetti di sicurezza della pista e di imbarcare più passeggeri sugli aeromobili. 

L’allungamento a nord rientra nel piano industriale che comprende anche il rifacimento del piazzale per gli aerei e gli hangar. Un progetto di ammodernamento dell’aeroporto che permette di adeguarci alla domanda effettiva. 

Lugano, è e rimarrà un city airport, un aeroporto radicalmente differente da Malpensa per tipologia di business e dimensioni, e che assolve a funzioni complementari. 




OUR CONTACTS 

LUGANO AIRPORT SA 

Via Aeroporto - 6982 Agno (CH) 

pr@luganoairport.ch 

www.luganoairport.ch



1 commenti

franca tennenini :
brovo direttore complimenti e auguri sono convinta che avrà grandi successi!
mercoledì 02 ottobre 2013 12:00