SMAC Fashion Award (1 e 2 dicembre 2013)
Cala il sipario sulla IV^ edizione del concorso per giovani stilisti emergenti Trionfa la calabrese Marina Vespa


Trionfa la calabrese Marina Vespa
SMAC Fashion Award (1 e 2 dicembre 2013)
Cala il sipario sulla IV^ edizione del concorso per giovani stilisti emergenti
Trionfa la calabrese Marina Vespa
La moda è identità, cultura, e come ogni mestiere presuppone studio, formazione, conoscenza ed aggiornamento. Ma lo spazio c'è, il Made in Italy vive più che mai un momento di occasioni, importante è saperle cogliere tenendo gli occhi spalancati sul mondo. Il futuro è sempre più etico e green, questo dev'essere per la new generation della moda.
Sembrano tutti d'accordo gli autorevoli ospiti che hanno salutato i giovani stilisti dall'incantevole Salone dei Genovesi della Camera di Commercio di Salerno, dopo aver intessuto una riflessione collettiva sul futuro del Made in Italy.
Vi hanno partecipato la direttrice dell'Accademia del Lusso, Ida Catapano, la presidente di Donna Impresa Valeriana Mariani, i giornalisti Mariella Valdiserri, Simonetta Lein (Vanity Fair) e Antonio Palazzo (Rendez-vous de la mode), nonché l'eco-designer Franco Francesca e gli artisti Elena Presti e Gianni Gandi.
Un coro autorevole che ha scambiato considerazioni importanti sulla direzione da intraprendere, in un settore che risente come tutti delle difficoltà del momento storico, ma che continua ad essere un pilastro del nostro Bel Paese.
Lo SMAC, volto a dar spazio e creare occasioni per i giovani stilisti, continua a collezionare consensi e a tessere importanti collaborazioni. Lo ha dimostrato questa quarta edizione, tenutasi il 1° ed il 2 dicembre, a Salerno, realizzata in collaborazione con Casartigiani, Camera di Commercio e Comune di Salerno. Molte le occasioni di stage, collaborazioni, partecipazioni ad eventi di rilievo come Alta Moda Roma, proposte ad alcuni dei talenti che hanno partecipato al progetto firmato da Pasquale Salsano.
A fare da cornice al concorso del 1° dicembre il Salone dei Marmi di Palazzo di Città, luogo che ha aperto alla moda solo lo scorso anno con lo SMAC, dove - oltre ai capi in concorso – hanno sfilato in anteprima le nuove collezioni di Graziano Amadori e Franco Francesca, nonché le proposte firmate dagli stilisti dell'Accademia del Lusso.
A segnare questa edizione la partecipazione di Vittorio Zeviani, fondatore dell'agenzia internazionale di modelle Why Not. La sua testimonianza ha ripercorso un tratto importante della moda italiana, suggerendo ai ragazzi la complessità del settore e la molteplicità di figure che ne fanno parte. “Volevo fare il chirurgo”, confessa Zeviani, “poi la vita ha scelto per me!”. Come a dire che – oggi più che mai – non bisogna precludersi nulla. Si comincia con un percorso professionale per approdare in un altro, la flessibilità è fondamentale, così come riconoscere che la nostra strada è un'altra.

NOTA BIOGRAFICA MARINA VESPA: |
29 anni, di Castrolibero (Cosenza), frequenta dal 2011 l'Accademia New Style, specificatamente il corso di stilismo. Da sempre appassionata del mondo artistico si è formata dapprima in un Liceo Artistico, per poi passare come naturale prosecuzione all'Accademia delle Belle Arti di Catanzaro. Lo SMAC Fashion Award è il primo concorso di settore in cui porta a casa la vittoria. Di certo il primo passo verso un nuovo futuro. |
---|
“100% origami”
A portare a casa il primo posto la giovane calabrese Marina Vespa, che ha presentato una mini-collezione di 5 abiti denominata “100% origami”. Abiti originali, coerenza col tema scelto e attenzione ai particolari, ciò che ha convinto l'autorevole giuria, tra cui comparivano anche Pierlorenzo Bassetti e Marco Gambedotti, impegnati in una nuova avventura professionale con la Candies&cakes Couture.
Bassetti è l'ultima generazione che ha preso i mano la grande tradizione tessile della famiglia e che continua – portando la sua innovazione – sperimentando anche nella moda.
Al secondo posto la calabrese Martina Mollo, al terzo posto il veneto Federico Trevisan.
Quest'anno al vincitore dello SMAC Fashion Award è stata offerta una Borsa di Studio per partecipare ad un Corso di Formazione presso una delle sedi italiane dell'Accademia del Lusso.
I primi tre classificati del concorso – invece - saranno ospiti con una collezione di 10 capi all'interno della 20^ edizione di “Sposi, ma non solo”. L'appuntamento è per il 25 gennaio 2013, alle ore 19.
A conferma del desiderio di valorizzare la moda green ed etica, ad alcuni dei giovani interessati, sarà offerta anche la possibilità di passare alcuni giorni al fianco dell'eco-designer campano Franco Francesca, con una specifica attenzione alla sua collezione “Zoomorfic”.
A completare l'accompagnamento che lo SMAC promuove ai giovani stilisti, un portale e-commerce attivo a inizio 2014, dove sarà possibile incontrare appassionati e compratori da tutto il mondo. Oggi la battaglia del Made in Italy si può vincere anche a colpi di click, laddove c'è alle spalle una realtà accreditata come lo SMAC.
Media Partner della kermesse il noto fashion magazine Rendez Vous de la Mode e Donna Impresa Tv. Quest'ultimo progetto è messo in campo da Valeriana Mariani, come valido strumento per dare spazio all'imprenditorialità ed all'artigianalità italiana.
Confermata anche la collaborazione con incostieramalfitana.it, partner d'alta levatura culturale con cui è già stato realizzato un appuntamento in Costa d'Amalfi, e che proseguirà anche per il 2014 con una data dedicata alla moda mare da tenersi in luglio.
Ecco i nomi dei 20 stilisti emergenti in concorso per lo SMAC 2013:
dalla Campania: Adelaide Squidieri, Andrea Vietri, Carla Di Marzo, Daniela Ilardi, Pasqualino D'Angelo, Maria Antonietta Luminoso.
dalla Puglia: Annalisa Di Lazzaro, Vanessa Di Gennaro.
dal Friuli Venezia Giulia: Cristina Mocchiutti.
dalla Lombardia: Daniela Cafiero.
dal Lazio: Daniela De Santis, Elisabetta Chialastri.
dalla Calabria: Francesca Prostamo, Marina Vespa, Martina Mollo, Noemi Moretti, Silvia Aiello.
dal Veneto: Federico Trevisan.
dalla Toscana: Ilaria Massacci, Ilaria Bertipagani.
Seguiteci sulla pagina FB: https://www.facebook.com/smacfashion
Salerno, 4 dicembre 2013
Dott.ssa Antonella Petitti
Coordinatrice dell’evento e resp. Comunicazione
338.1916118