Comprendere lo scenario culturale cinese All’USI tre lezioni pubbliche del Prof. Jiang Fei
USI, Servizio comunicazione e media: www.press.usi.ch Twitter: @USInews Tel +41 (0)58.666.47.92, Fax +41 (0)58.666.46.19 E-Mail: press@usi.ch

Nel corso degli ultimi anni è stato registrato un susseguirsi di parole chiave in merito agli studi della cultura e comunicazione nella Repubblica Popolare Cinese. Le espressioni “soft power”, “sogno cinese”, “cultura rinascimentale”, “comunicazione politica” e “nuovi media” rappresentano solo alcuni esempi in tal senso.
Questo fenomeno riflette lo stato della cultura e della comunicazione della Cina contemporanea: la crescita dei nuovi media ha infatti garantito lo sviluppo tecnologico, il “sogno cinese” ha sostenuto la formazione di una sovrastruttura culturale, la “cultura rinascimentale” ha migliorato la comunicazione nella società attraverso l’utilizzo dei nuovi media, il “soft power” ha rappresentato una strategia per migliorare la qualità del discorso politico.
Il supporto garantito dalla politica del “Grande sviluppo della
cultura cinese” e il fondamentale supporto governativo hanno permesso
all’industria culturale cinese di diventare un pilastro per lo sviluppo
economico del Paese ma anche un volano per la promozione della Cina all’estero.

Programma
5 Maggio
17:00 – 19:00 Aula 402. La versione cinese del “soft
power”: da una prospettiva di comunicazione interculturale a un approccio
filosofico.
6 Maggio
17:00 – 19:00 Aula 402. Lo sviluppo della politica
del “Grande sviluppo della cultura cinese” e il suo impatto all’estero.
Un caso studio sull’Africa.
7 Maggio
17:00 – 19:00 Aula 402. La ricostruzione dell’identità culturale comunitaria:
analisi comparativa sul ruolo della comunicazione mediale nella costruzione
culturale.
Iscrizioni a info@chinamediaobs.org
