Porte Aperte SIA 2014

In Ticino l’edizione 2014 offrirà un’ampia gamma di opere presentando interessanti oggetti di recente edificazione. Le opere presentate hanno un alto livello qualitativo, sia per il riuscito inserimento paesaggistico, in alcuni casi riuscendo ad integrare volumetrie importanti nel territorio, sia per la materializzazione del concetto arcitettonico.

Nel caso degli edifici pubblici la scelta del progetto è ovviamente avvenuta tramite il concorso. Questo strumento è però utilizzabile anche da privati, come nel caso di Westside 9 (TI 02), ed è senz’altro utile per l’ottenimento degli obbiettivi preposti dal committente e con l’ottimizzazione dell’impatto sul territorio, dato che si ha così la possibilità di poter scegliere tra diverse idee.

A partire da edifici pubblici, sorti in seguito a concorsi vinti e sapientemente integrati nel territorio, quali la scuola dell’infanzia a Stabio (TI 13), dove l’autore sviluppa il rapporto dell’edificio tra esterno ed interno, sfera privata e pubblica, in maniera raffinatamente giocosa, utilizzando luce e colori per ospitare i piccoli utenti in un’atmosfera gioiosa.

Oppure la scuola agraria cantonale di Mezzana (TI 11), che si erge dal suolo con dei corpi in argilla, come nati dalla terra stessa per enfatizzare le tematiche didattiche dell’istituto.

L’esecuzione dei muri in argilla è stata eseguita da un “artigiano-artista”, professore onorario dell’architettura in terra battuta dell’UNESCO dal 2010.

Un altro edificio di dimensioni ragguardevoli che tematizza rispettosamente il suo inserimento nel paesaggio è la cantina vitivinicola Agriloro a Genestrerio (TI 09). La forma monolitica dell’edificio è eseguita in diverse trame di mattoni rosso scuro armonizzandosi con il paesaggio.

Le abitazioni plurifamiliari vengono rappresentate da 3 edifici di notevole qualità architettonica.

“Casapico” a Lugano (TI 12), che nasce da una stretta collaborazione tra la committenza (uno studio di ingegneria) e un architetto brasiliano di spicco, coadiuvato da validi collaboratori Ticinesi.

La sofisticata struttura portante permette di creare la caratteristica frammentazione del volume, che si rapporta alla situazione cittadina con diverse angolazioni e aperture.

“Westside 9” a Lugano (TI 02), condominio di appartamenti di lusso, i cui committenti hanno indetto un concorso di idee, per trovare una soluzione ottimale per la costruzione del sito, vinto dagli architetti esecutori, che per usufruire della vista pur mantenendo una unità di facciata, hanno scelto di eseguire le vetrate in diagonale rispetto al filo delle terrazze.

Questo oggetto dimostra che lo strumento del concorso, normalmente usato per la scelta dei progetti pubblici, può accompagnare con successo pure la ricerca della migliore soluzione progettuale nelle realizzazioni private.

“Residenza lago maggiore” a Muralto (TI 10), anch’essa di un’ alta qualità costruttiva, dove l’architetto utilizza diverse angolazioni, riprese dalla geometria della riva del Lago Maggiore, per alleggerire la forma volumetrica dell’edificio, elegantemente disegnata con i chiari-scuri dei diversi elementi costruttivi, accentuandone la dinamica orizzontalità.

Vengono aperte le porte pure di 3 case private, per la gentile concessione dei proprietari.

A Lugano un’ elegante villa a un piano (TI 04) è definita da volumi lineari di pieni e vuoti, la cui composizione è poeticamente paragonata dall’architetto a quella linea di sedimenti abbandonati dall’onda del mare sulla battigia.

A Gordola una moderna villa in beton (TI 05) a un piano caratterizzata dalla sua particolare ed elegante struttura portante si inserisce nel paesaggio appoggiata solo in due punti sul terreno senza intervenire sulla morfologia circostante e salvaguardando i rustici esistenti.

A Vico Morcote una piccola casa di vacanza (TI07) trova spazio al confine del bosco, appoggiandosi su una terrazza in legno. L’ intervento si mimetizza nel contesto grazie alla forma raccolta e l’involucro in legno.

Sono pure rappresentati i progetti di risanamento e trasformazione di opere preesistenti come una ristrutturazione che risolve in maniera eccelsa la responsabilità di sopraelevare una casa storica in Via Nassa a Lugano (TI 03).

Oppure una particolare ridefinizione di uno spazio abitativo interno a Chiasso.

A Capolago invece con la semplice costruzione di un muro in cemento armato (TI 08) si definisce una nuova dignità per Villa Badia, che ospita una galleria d’arte. Questo elemento protegge la villa dal rumore della ferrovia venendo a creare un nuovo orientamento dell’edificio, con la formazione di uno spazio inaspettato e di qualità, un “giardino urbano introverso” (citazione dell’architetto).

A sud la sopraelevazione del giardino lascia comunque all’edificio l’orientamento verso il lago, e la ferrovia, come per ricordare la situazione originale.

Segnaliamo inoltre l’apertura straordinaria dell’archivio del moderno, l’istituto che raccoglie, conserva e valorizza le testimonianze storiche di autori del moderno, che hanno avuto un ruolo importante nell’affermazione della modernità. Il ns. evento permette di entrare, con una guida, in questi preziosi archivi.

Viene presentato pure un elegante ponte inserito nel parco fluviale del fiume Ticino che collega Sementina a Giubiasco, frutto della collaborazione tra ingegneri e un architetto.

Informazioni dettagliate oggetti

T I 1 3 S c u o l a  d e l l ’ i n f a n z i a  a  S t a b i o , a r c h . F e l i x  W e t t s t e i n ,

d e s c r i z i o n e a l l e g a t o 1 ;

T I 1 1  S c u o l a  a g r a r i a  c a n t o n a l e  a  M e z z a n a , a r c h . M a r i o C o n t e , G i o n a s  P i a n e t t i , M i c h e l e  Z a n e t t a , L u g a n o ;

d e s c r i z i o n e :

h t t p : / / w w w . c o n t e a m . c h / 8 4 9 2 6 / 3 5 1 7 4 8 / p r o g e t t i / -

2 0 0 7 - i a c - m e z z a n a

i n f o r m a z i o n i  s u  M a r t i n  R a u c h , e s p e r t o  i n  t e r r a b a t t u t a , e s e c u t o r e  d e l l e  f a c c i a t e :

h t t p : / / w w w . l e h m t o n e r d e . a t / d e /

i n p a r t i c o l a r e l a “ K a p e l l e d e r V e r s ö h n u n g ” d i

B e r l i n o ( 2 0 0 0 ) : h t t p : / / w w w . l e h m t o n e r d e . a t / d e / p r o j e k t

e / p r o j e k t . p h p ? p I D = 2 8

T I 0 9 C a n t i n a A g r i l o r o , G e n e s t r e r i o , a r c h . S t o c k e r  L e e

A r c h i t e t t i , M e n d r i s i o .

I n f o r m a z i o n i : A l l e g a t o 2 .

T I 1 2 C a s a P i c o a L u g a n o , a r c h . s p b r  A n g e l o  B u c c i , S a o

P a u l o , B r a s i l e ; a r c h . N i c o l a  B a s e r g a  &  C h r i s t i a n M o z z e t t i , M u r a l t o ; i n g e g n e r i  P e d r a z z i n i  G u i d o t t i S a g l , L u g a n o ; d e s c r i z i o n e :

h t t p : / / a r q . c l a r i n . c o m / a r q u i t e c t u r a / B u c c i - a u t e n t i c o -

S u i z a _ 0 _ 9 7 3 7 0 3 1 0 7 . h t m l

e a l l e g a t o 3 ;

I n f o r m a z i o n i  s u  A n g e l o  B u c c i , o r a  d o c e n t e  o s p i t e  d e l l ’ E T H  d i  Z u r i g o ;

h t t p : / / w w w . s p b r . a r q . b r /

T I 0 2 W e s t s i d e 9 , A r c h i t e t t i  T i b i l e t t i  A s s o c i a t i , L u g a n o; 

I n f o r m a z i o n i ; h t t p : / / w w w . t i b i l e t t i a s s o c i a t i . c h / 2 9 0

T I 1 0  R e s i d e n z a  L a g o  M a g g i o r e , a r c h . G u s c e t t i , L o c a r n o ;

I n f o r m a z i o n i ;

h t t p : / / w w w . g u s c e t t i . c h / 2 0 0 0 - - - 2 0 1 0 . h t m l

T I 0 4  C a s a  G e n e r a l i - F e l d e r , a r c h . S t u d i o  L o r e n z o  F e l d e r  S A

I n f o r m a z i o n i : A l l e g a t o 4 .

h t t p : / / w w w . f e l d e r s t e i g e r . c h / a r c h i t e t t u r a /

T I 0 5 C a s a M i n g h e t t i - R o s s i , a r c h . N i c o l a  B a s e r g a  &

C h r i s t i a n  M o z z e t t i , M u r a l t o ;

I n f o r m a z i o n i : A l l e g a t o 5 .

T I 0 7 C a s a H i l t e b r a n d , a r c h . C a t e r i n a  H ö r t i g , M o r c o t e ;

I n f o r m a z i o n i : A l l e g a t o 6 .

T I 0 3  R i s t r u t t u r a z i o n e  s t a b i l e , A r c h i t e t t i  T i b i l e t t i

A s s o c i a t i , L u g a n o ;

I n f o r m a z i o n i : h t t p : / / w w w . t i b i l e t t i a s s o c i a t i . c h / 3 2 4

T I 0 8  G i a r d i n o  V i l l a  B a d i a , C a p o l a g o , a r c h . J a c h e n  K ö n z .

I n f o r m a z i o n i :

h t t p : / / w w w . s w i s s -

a r c h i t e c t s . c o m / d e / k o e n z / P r o j e k t e 3 / U n o _ s p a z i o _ e s t e r

n o _ u n _ s o g g g i o r n o _ a _ c i e l o _ a p e r t o - 4 0 5 4 4 / ? n o n a v = 1

Studio Hörtig

Ca t e r i n a  Hö r t i g , a r c h . d i p l . E T H O T I A  s i a , 

s t r a d a  a g r i c o l a  2 , C H  6 9 2 2  m o r c o t e

t e l + 4 1 9 1 9 9 6 1 5 5 1

f a x . + 4 1 9 1 9 9 6 2 3 6 5

h o e r t i g c @ g m a i l . c o m

w w w . s t u d i o h o e r t i g . c o m