Quando il LUPO viene premiato - eccellenza italiana in musica
I testi delle canzoni raccontano storie di ogni tipo. Parlano di amore, ma di un amore diverso rispetto all'amore convenzionale, amore nel senso profondo e universale fuori dalle solite etichette. Le canzoni raccontano storie di soprusi, violenze, discriminazioni, storie di uomini veri. Raccontano storie di mostri orribili che albergano dentro di noi, di anime che cercano di liberarsi da una gabbia, di elfi e donne malvagie, di strade polverose, di randagi che vagano ricercando invano il proprio io.

Il Lupo - Ucroniutopia (videoclip)
UCRONIUTOPIA
Gli Ucroniutopia sono un gruppo di musica folk/rock, nascono da un'idea del cantautore Gianluca Lalli, autore dei testi, della musica e degli arrangiamenti delle canzoni. Il gruppo è stato fondato nel 2009 e il nome della band è una fusione delle parole “ucronia” (senza tempo) e “utopia” e cioè “UCRONIA” senza tempo e “UTOPIA” senza luogo. Spesso i concerti si tengono in associazioni culturali, nell’ambito di festival di controcultura e in spazi sociali in generale, ma anche in feste di piazza e club.
Hanno vinto diversi premi nazionali e regionali tra cui il premio Rino Gaetano.
Gli Ucroniutopia sono:
Gianluca Lalli, chitarra e voce
Lorenzo De Angelis, chitarra solista
Marco Andreose, tastiere
Eleonora Aleotti, flauto traverso e voce
Jacopo Mosesso, violoncello
Giorgio Gallo, batteria
Walter Pandolfi, basso
La Band si racconta
- Ottobre 2013 – “Fiera delle Parole di Padova”.
- Secondi classificati con più di 84252 preferenze nella trasmissione radiofonica della RAI dall'emittente radiofonico Radio1Rai nel programma "DEMO" condotto da Michael Pergolani e Renato Marengo nell'edizione 2011/2012, entrando di diritto a far parte dell’ ambitissima compilation DEMO delle migliori band italiane del 2012.
- Vincitori della decima edizione del Videoconcorso “Francesco Pasinetti” nella sezione “Videoclip musicali” con la canzone “Il lupo”. Il concorso è promosso dal Liceo Artistico “Michelangelo Gugenheim” di Venezia in collaborazione con l’associazione “Amici del Pasinetti”, Circuito Cinema, l’Istituzione Veneziana per i servizi sociali alla persona e con il patrocinio della Regione, della Provincia, del Comune e della municipalità di Venezia. Per la categoria “video musicale” il premio è offerto dall’Hard Rock Cafè.
- A Settembre 2013 il videoclip del brano “Il lupo” viene presentato al Festival del Cinema di Venezia.
- Il videoclip "Il vino dell'assassino" per due mesi è stato trasmesso dall'emittente musicale MTV nel programma “New generation".
- Il videoclip “Il vino dell’assassino” è stato trasmesso nel programma “Generazione live” della Rai.
- Il videoclip "Il lupo" è stato trasmesso dall’emittente televisivo Italia 2 nel programma musicale “Uzone”.
- Il videoclip “Il lupo” ha vinto il concorso musicale 2013 dell’Hard Rock Cafè.
- Il disco “Il tempo degli assassini” è stato scelto da Mediaset per eventuali colonne sonore di film ed è disponibile nella banca musica per produzioni televisive.
- Insegnanti del progetto “Canzone d’autore” indirizzato alle scuole medie dal 20/03/2012 al 30/03/2012 presso la provincia di Ferrara.
- Vincitori del premio “RINOCANTANDO” nell’anno 2005.
Collaborazioni
Gli Ucroniutopia aprono i concerti del cantautore bolognese CLAUDIO LOLLI in tour per l'Italia con l'associazione “Aspettando Godot” di Pino Calautti. Hanno aperto anche il concerto di FLACO BIONDINI, chitarrista di Francesco Guccini. Collaborano inoltre con Remo Remotti, Adriano Bono, l'attore, regista teatrale e cinematografico Mario Donatone.
I testi
I testi delle canzoni raccontano storie di ogni tipo. Parlano di amore, ma di un amore diverso rispetto all'amore convenzionale, amore nel senso profondo e universale fuori dalle solite etichette. Le canzoni raccontano storie di soprusi, violenze, discriminazioni, storie di uomini veri. Raccontano storie di mostri orribili che albergano dentro di noi, di anime che cercano di liberarsi da una gabbia, di elfi e donne malvagie, di strade polverose, di randagi che vagano ricercando invano il proprio io.
Influenze
A livello musicale affiora l'influenza delle ballate rinascimentali, dei chansonnier francesi in particolar modo i più recenti Brassens e Ferrè. I testi prendono ispirazione dalle opere dei poeti maledetti, principalmente Villon, Baudelaire e Rimbaud. Gli Ucroniutopia sono vicini alle tematiche letterarie della Beat Generation ed anche allacciati inevitabilmente ad autori quali Artaud, Huxley, Orwell, Celine, John Fante, Pirandello, Zamjatin, Sartre, Miller e altri.
Anche Fabrizio De Andrè, Francesco Guccini e Claudio Lolli sono forti punti di riferimento. Nonostante le molteplici influenze, le canzoni sono originalissime nei testi e negli arrangiamenti.
Il disco
Uscito nel maggio del 2011 in autoproduzione, il disco degli Ucroniutopia ha venduto 3000 copie. E’ un disco con sonorità tipiche degli anni 70. Il disco si chiama “Il tempo degli assassini” ed è la frase che chiude la poesia “Mattinata d'ebbrezza” nell’opera “Illuminazioni” di Rimbaud, ed è anche il titolo di un saggio critico di Henry Miller, che lo scrisse per il centenario della nascita del poeta francese.
Track 1 - IL VINO DELL'ASSASSINO: ballata folk tratta dall'omonima poesia, contenuta nell'opera "I fiori del male" di Charles Baudelaire.
Track 2 - IL LUPO: canzone di ambientazione Bergmaniana in cui si toccano i temi della solitudine e della diversità.
Track 3 - IO: è la giovinezza messa al muro, una riflessione su un mondo che si disvela sempre più incomprensibile.
Track 4 - LA LEGGE: Brano che trae ispirazione dalla "Grande fame" di John Fante.
Track 5 - TUTTO QUEL CHE SO: ballata folk che, attraverso il tema del sapere, ripercorre avvenimenti storici, personaggi letterari e reali con un’ ironica consapevolezza : "Saggio è colui che sa di non sapere" - Socrate.
Track 6 - IL RE DEGLI ELFI: ballata scritta da J.W. Goethe nel 1782.
Track 7 - BAUDELAIRE: dedicata al poeta francese Charles Baudelaire.
Tracks 8/9 - ANIMAL FARM/LA FATTORIA DEGLI ANIMALI: canzone tratta dal romanzo satirico dello scrittore britannico George Orwell.
Contatti
e-mail: giallupo@hotmail.it
facebook profilo: Gianluca Lalli / Elio Gabalo
facebook pagina: Ucroniutopia
Telefono: 3465125118 / 0736809746

INFORMAZIONI E PAGINE DI UCRONIUTOPIA |
Pagina Facebook Ucroniutopia |
---|