HOW TO SHOOT GREAT PHOTOS IN GREAT PLACES.
Sentiamo parlare e leggiamo ogni giorno di siti web, applicazioni, startup che partecipano a fiere di settore e/o che vincono premi etc, ma di solito tutto resta circoscritto ad un contributo virtuale. C'è una startup Catanese di nascita ma newyorkese per vocazione e necessità di mercato, PhotoSpotLand, che invece scende in strada ed incontra di persona i suoi utenti.

Startup, dal reale al virtuale.
Quando le startup non sono solo virtuali, immerse nel web o negli smartphone ma si occupano concretamente delle esigenze territoriali.
Sentiamo parlare e leggiamo ogni giorno di siti web, applicazioni, startup che partecipano a fiere di settore e/o che vincono premi etc, ma di solito tutto resta circoscritto ad un contributo virtuale.
C'è una startup Catanese di nascita ma newyorkese per vocazione e necessità di mercato, PhotoSpotLand, che invece scende in strada ed incontra di persona i suoi utenti.
La startup infatti si occupa di far incontrare, nella vita reale, gli appassionati di fotografia in tutto il mondo condividendo e facendo condividere con e tra loro i posti più belli al mondo dove scattare, come e quando, le foto più belle. Quale migliore occasione quindi per PhotoSpotLand che andare incontro ai 12.500 turisti sbarcati (tre navi da crociera) sabato scorso a Catania?
"Quando ho saputo dei croceristi ho dato subito la nostra disponibilità al Sindaco, così da poter - gratuitamente - offrire un servizio innovativo ai turisti per far sì che possano scattare meravigliose foto di Catania, così da stupire amici, parenti e conoscenti che al loro ritorno vedranno le foto scattate nel nostro centro storico" dichiara Mario Bucolo, CEO e Founder di PhotoSpotLand ed egli stesso fotografo professionista.
PhotoSpotLand (photospotland.com) ha schierato, sabato 10 Agosto, a Catania, un team di fotografi dedicato proprio ad assistere i turisti nel fotografare Catania nel miglior modo possibile. Il team di PhotoSpotLand ha coadiuvato circa 500 turisti nel trovare le angolazioni migliori per i monumenti tradizionali, spiegando loro come usare al meglio le loro fotocamere, indicando gli orari migliori per fotografare, suggerendo angoli e scorci desueti della città.
Finalmente si è potuto toccare con mano, e vivere nella realtà quotidiana del turismo, quello che fa una startup, dal mondo del web e degli smartphone a quello reale fatto di persone, turisti e scorci di città.
La stessa operazione PhotoSpotLand la ripeterà anche a Londra, New York e San Francisco, ma essere presenti a Catania è stato, per i ragazzi del team, motivo di orgoglio, il cuore ha priorità sul mercato.
PhotoSpotLand (http://www.photospotland.com) I posti più belli dove, come quando e con chi scattare le foto più belle, mettendo in contatto persone con passioni comuni. E` una piattaforma integrata Web/Mobile, orientata a coloro che amano la fotografia, dai turisti agli entusiasti ai professionisti. All'interno si aggregano i consigli, le idee, le dritte e le notizie che i 'fotografi' si scambiano non solo per location classiche ma dove trovano spazio anche eventi ricorrenti o non, insomma ogni dove fotografabile. PhotoSpotLand segue i fotografi dalla pianificazione allo scatto, individuando anche i fotografi nelle immediate vicinanze disposti a condividere l'esperienza del fotografare. PhotoSpotLand ha anche un progetto per i fotografi non vedenti grazie a partnership scientifiche d’eccezione. Unica piattaforma travel/photo dove non si condividono foto. Mettiamo in connessione persone con in comune le stesse passioni per viaggi e fotografia, permettendo loro di incontrarsi nella vita reale.
Informazioni, foto di gruppo e contatti: http://www.photospotland.com/press
Mario Bucolo, PhotoSpotLand CEO & Founder
email: mb@photospotland.com twitter:@mariobucolo cell: 348 3315794
