IL SALONE DEL BUON GUSTO

Assaporare con intelligenza i prodotti trattati in modo « buono, pulito e giusto » è la filosofia di Slow Food. Movimento fondato in Italia nel 1986, nel 1989 Slow Food diviene un‘organizzazione internazionale non-profit. Slow Food collega sapore e alimento a consapevolezza e senso di responsabilità. L‘obiettivo è conservare la biodiversità nell‘offerta dei generi alimentari, diffondere l‘educazione al gusto e riunire i produttori di generi alimenti eccelsi organizzando manifestazioni e iniziative con consumatrici e consumatori.


Assaporare con intelligenza i prodotti trattati in modo « buono, pulito e giusto » è la filosofia di Slow Food. Movimento fondato in Italia nel 1986, nel 1989 Slow Food diviene un‘organizzazione internazionale non-profit. Slow Food collega sapore e alimento a consapevolezza e senso di responsabilità. L‘obiettivo è conservare la biodiversità nell‘offerta dei generi alimentari, diffondere l‘educazione al gusto e riunire i produttori di generi alimenti eccelsi organizzando manifestazioni e iniziative con consumatrici e consumatori. 



Nel 2011, circa 7400 appassionati della buona cucina hanno visitato il primo Slow Food Market. Nell’ambito della seconda edizione dello scorso anno erano ben oltre 9000. Lo Slow Food Market, in programma a Zurigo dall’8 al 10 novembre 2013, la Camera di Commercio Italiana per la Svizzera ha il piacere di accogliere nuovamente il Piemonte come ospite d’onore. 


Il Consorzio “I Vini del Piemonte”, partner della nostra CCIS, sarà presente con uno stand collettivo con 12 aziende vitivinicole presentando una vasta scelta di ottimi vini come Barolo, Barbera, Nebbiolo, Roero, Arneis e altri vini dell’Associazione “La Strada del Barolo”. Tutti i prodotti offerti in degustazione saranno in vendita presso lo stand collettivo del Piemonte. 


Slow Food Market in collaborazione con il Consorzio “I Vini del Piemonte” offre al pubblico della fiera tre appuntamenti imperdibili: Una Wine Tasting Experience™, secondo il format descritto sul sito www.winetastingexperience.it, garantendone la qualità dei vini e didattica e due “Laboratori del gusto”, la prima con abbinamento di formaggi dei Presidi Slow Food Svizzeri e una selezione di vini piemontesi, e la seconda con abbinamento di prodotti dei Presidi di Slow Food svizzeri e internazionali e una selezione di vini piemontesi. Le partecipazioni alla Wine Tasting Experience e ai Laboratori del gusto sono soggette ad iscrizione e prevedono un costo. È possibile iscriversi sul sito della fiera: www.slowfoodmarket.ch/it/visitatori/eventi-del-gusto