Villa Ciani, Lugano 7 settembre 2013 – 12 gennaio 2014

Nel ventennio della sua esistenza (1933-1953) la Fiera Svizzera di Lugano, riconosciuta ufficialmente dalla Confederazione nel 1937, fu la manifestazione economica più importante del Cantone Ticino e al contempo l’evento culturale per eccellenza della Svizzera italiana. La rassegna, insieme alla Festa e Corteo della Vendemmia, assolse a compiti patriottici ed educativi oggi irripetibili, che le conferiscono una valenza culturale storicamente rilevante.



Mostra: Ticino Tessin 

Fiera Svizzera di Lugano 1933–1953


Villa Ciani, Lugano

7 settembre 2013 – 12 gennaio 2014




Curatori della mostra

Antonio Gili e Margherita Albisetti


Cura del volume

Antonio Gili e Damiano Robbiani




Nel ventennio della sua esistenza (1933-1953) la Fiera Svizzera di Lugano, riconosciuta ufficialmente dalla Confederazione nel 1937, fu la manifestazione economica più importante del Cantone Ticino e al contempo l’evento culturale per eccellenza della Svizzera italiana. La rassegna, insieme alla Festa e Corteo della Vendemmia, assolse a compiti patriottici ed educativi oggi irripetibili, che le conferiscono una valenza culturale storicamente rilevante. Ad essa sono legate le firme più note della cartellonistica del tempo e a diverso titolo i più bei nomi della cultura letteraria, artistica, musicale e radiofonica ticinese.

La fiera attivò nell’arco di due decenni gran parte della produzione culturale locale, inaugurando nel Ticino la tradizione del Festspiel – spettacoli coreografici musicati e danzati molto in voga nella Svizzera interna –, dando avvio nel 1936 alla stagione lirica, ospitando dal 1940 la mostra annuale curata dalla Società Ticinese di Belle Arti e per qualche anno (1943-1945) anche la mostra del libro allestita dall’Istituto Editoriale Ticinese.


La Fiera Svizzera di Lugano coinvolse nell’arco di un ventennio tutte le forze migliori dell’imprenditoria locale, che dimostrò grande professionalità e lungimiranza nel dare alla manifestazione una portata non solo ticinese ma nazionale, come testimonia la passerella delle autorità federali giunte a Lugano dal 1937 al 1953, fra cui spiccano i nomi di Giuseppe Motta e del generale Guisan.


La rassegna cessò l’attività nel 1953, quando meno ce lo si sarebbe aspettato, essendo iniziato, dopo gli anni difficili del dopoguerra, il boom economico. Il dissesto finanziario causato di anno in anno dalle costruzioni provvisorie non lasciò scampo agli organizzatori e, come spesso capita per i grandi progetti, mancò il capitale per realizzare una sede stabile. Fu costruito soltanto il Padiglione Conza, cui si aggiunsero nel corso del tempo altri capannoni.

La mostra ripercorre la nascita e lo sviluppo della Fiera Svizzera di Lugano nei

suoi aspetti sia economici che culturali, con materiali provenienti dall’Archivio storico della Città di Lugano, dalle teche della r s i , dalla Cineteca Svizzera, dalla Fonoteca Nazionale Svizzera e da vari altri istituti, offrendo nel contempo uno spaccato di oltre vent’anni di vita nella Svizzera italiana a cavallo della seconda guerra mondiale.




Scheda della mostra 


Titolo: Ticino Tessin

Fiera Svizzera di Lugano 1933–1953


Date: 7 settembre 2013 – 12 gennaio 2014


Sede: Villa Ciani, Parco Ciani, ch – 6900 Lugano

Tel: +41 (0)58 866 7214

Fax: +41 (0)58 866 7497

E-mail: archiviostorico@lugano.ch


Orari: Da martedì a domenica 10–18 (orario continuato),

il giovedì fino alle 21. Lunedì chiuso.


Aperto il 1º novembre e il 26 dicembre;

il 31 dicembre (fino alle 16);

il 1º gennaio (14–18) e il 6 gennaio 2014

Chiuso il 23, 24 e 25 dicembre 2013


Ingresso: Intero chf 12.–

Ridotto, avs e over 65 anni, gruppi e studenti 17-25 anni chf 8.–

Ragazzi fino a 16 anni, ingresso gratuito

Scuole Canton Ticino, ingresso gratuito


Dall’11 al 20 ottobre 2013: riduzione del 50% ai visitatori che esibiranno il biglietto della rassegna Artecasa, in corso al Padiglione Conza in quel periodo; viceversa, chi presenterà il biglietto della mostra alla cassa di Artecasa avrà diritto al metà prezzo sul biglietto di questa manifestazione.


Entrata gratuita nei giorni della Festa d’autunno (4-6 ottobre 2013)


Inaugurazione: 6 settembre 2013, Villa Ciani, Lugano, ore 18.00

Interverranno:

On. Giovanna Masoni Brenni, Capo Dicastero Attività Culturali

Antonio Gili, Direttore Archivio storico Città di Lugano

Margherita Albisetti, collaboratrice scientifica Archivio storico

Seguirà aperitivo



Cura della mostra:  Antonio Gil e Margherita Albisetti


Catalogo: Ticino Tessin. Fiera Svizzera di Lugano 1933–1953

a cura di Antonio Gili e Damiano Robbiani,

Edizioni Città di Lugano 2013

chf 48.– (fino al 6 ottobre 2013 prezzo promozionale chf 40.–)