GUALDO TADINO E VALSORDA, la Città e il suo territorio

Con in valigia pacchetti ed iniziative di promozione turistica, che lanceranno Gualdo Tadino in nuovi ambiti di mercato, con il suo patrimonio di arte, tradizioni e cultura secolare e con l’ineguagliabile scenario paesaggistico di Valsorda, luogo ideale per grandi eventi sportivi, l’Amministrazione Comunale della cittadina Umbra si presenterà nella Svizzera Friburgo per pubblicizzare i suoi prodotti di eccellenza in un contesto di relazioni internazionali.

GUALDO TADINO E VALSORDA PROTAGONISTI A START2MATCH FRIBURGO




TERRITORIO, SPORT E TURISMO    



Con in valigia pacchetti ed iniziative di promozione turistica, che lanceranno Gualdo Tadino in nuovi ambiti di mercato, con il suo patrimonio di arte, tradizioni e cultura secolare e con l’ineguagliabile scenario paesaggistico di Valsorda, luogo ideale per grandi eventi sportivi, l’Amministrazione Comunale della cittadina Umbra si presenterà nella Svizzera Friburgo per pubblicizzare i suoi prodotti di eccellenza in un contesto di relazioni internazionali. Il 17 aprile, infatti, presso il centro industriale Venturi di Villaz-St- Pierre, si incontreranno molte realtà imprenditoriali ed istituzionali, provenienti da molti Paesi, per creare nuovi contatti e forme di collaborazione finalizzate ad ampliare i propri mercati ed interagire in un’ottica di reciproco sviluppo. Il Comune di Gualdo Tadino, sempre attento a cogliere opportunità per potersi affacciare verso nuovi orizzonti di crescita e per costruire una rete ampia e diretta con ulteriori e possibili partner, sarà protagonista di Start2Match terza edizione, un evento di matching organizzato grazie all’impegno di più soggetti quali la Camera di Commercio Italiana per la Svizzera e Go-Italy in collaborazione con Start2Business




Gualdo Tadino e Valsorda, sono molte le iniziative di turismo attivo che affermano questa realtà umbra come location ideale per la pratica delle discipline sportive a cielo aperto supportate dalla cultura dell’accoglienza, dalla bellezza dei paesaggi, dalle tradizioni. Gualdo Tadino, la sua ceramica è famosa in tutto il mondo, le sue forme, gli stili, le decorazioni antichissime sono assorbite nella stessa città come arredo urbano, a testimonianza di una fusione globale di ispirazione e di valori. Un’arte autentica realizzata da straordinarie maestranze capaci di creare opere uniche di altissimo pregio con iridescenze oro e rubino, tecniche misteriose delle quali ancora oggi si conserva inalterato il loro segreto. Valsorda, una vasta area dell’Appennino Umbro di suggestiva rilevanza ambientale, privilegiata per promuovere grandi eventi a carattere sportivo con attenzione costante alla natura, a sua volta valorizzata proprio dalla tipologia di attività promosse. La straordinaria sentieristica è stata teatro del Campionato Italiano di Mountain Bike 2011


I percorsi tracciati per decine e decine di chilometri, in perfetto stato di manutenzione, offrono diversi livelli di performance atletiche sia a professionisti che a principianti, sono inoltre mappati con tecnologie di avanguardia e puntuale segnaletica preposta, non solo altimetrica. Ogni evento è sempre collegato al territorio di riferimento con un programma nutrito di manifestazioni collaterali fra le quali primeggia, ogni anno nell’ultima domenica di settembre, la grande festa medievale “Giochi delle Porte”. 


Una ricorrenza in grado di accende l’entusiasmo di ogni gualdese che ritrova, in tale contesto di sfide, giochi, musica, luci, profumi e sapori, abiti e colori dell’epoca, le origini di un tempo straordinario che ogni volta risorge in una città eccezionalmente spettacolarizzata ed animata.  Una città che tutela il proprio patrimonio in un Polo Museale di avanguardia che riesce ad attrarre continuo interesse sia mediatico che di pubblico. 


Una città ed un territorio sospeso tra arte, storia e modernità, capace di confezionare e consolidare una formula di ricettività completa, grazie alla quale ogni elemento di eccellenza, non ultimo l’enogastronomia, è sempre protagonista di una tavola imbandita per allietare ed intrattenere.  Il fattore distintivo di questa intuitiva realtà è l’aver rispettato la tradizione pur integrandola con le nuove esigenze e domande di un mercato evoluto alla ricerca di spazi “esclusivi” da conoscere, praticare e vivere. Fare sport, per creare un contatto con la natura ed al contempo scoprire, ammirare i tesori di una grande palestra a cielo aperto, riportare nello zaino suggestioni di cui diventare diretti testimonial, è una delle proposte che Gualdo Tadino e Valsorda, non a caso definiti città e terra della salute e del benessere, presentano come offerta integrata di “viaggio e soggiorno emozionale”. L’Amministrazione Comunale di Gualdo Tadino ritiene che sia necessario saper cogliere e saper “narrare” i diversi aspetti delle realtà collaterali attraverso l’emersione di tutte le eccellenze turistiche, spesso non sufficientemente valorizzate, tramite una visione che consenta di guardare il territorio con occhi diversi, per delineare nuovi orizzonti. In questo senso, il «motore» di sviluppo offerto da eventi molto specializzati, in ambito sportivo e culturale al contempo, sono un sicuro esempio da perseguire.


Attività a carattere permanente praticate a Gualdo Tadino e nel suo splendido comprensorio di Valsorda, intraprese con l’obiettivo di creare un Parco “attivo”, valorizzare le risorse locali, promuovere nuovi flussi di turismo sportivo:

Scuola ANWI Valsorda Gualdo Tadino Nordic Walking, per tutti coloro che vogliano apprendere le tecniche della camminata nordica con l’ausilio di bastoncini denominata “Nordic Walking”, camminata originale finlandese che ha conquistato il mondo, attività motoria in outdoor particolarmente idonea per il benessere fisico e coadiuvante a livello preventivo e riabilitativo, molto valida come attività di fitness e sport, ma anche per conoscere e scoprire il territorio. La Scuola ha sede presso il Centro Turistico San Guido di Gualdo Tadino, alle pendici di Valsorda, i corsi sono aperti tutto l’anno e si possono svolgere con soluzioni ottimali per la breve e media permanenza di singoli o di gruppi. Ogni lezione è tenuta esclusivamente da Istruttori certificati ANWI Associazione Nordic Walking Italia


Al termine dei corsi regolarmente svolti, si conseguirà il Diploma di “Nordic Walker”. Le iscrizioni al solo corso possono essere effettuate tramite il sito http://anwivalsorda.blogspot.com.


Centro Nazionale di Mountain Bike Valsorda, nel vasto comprensorio di Valsorda è possibile effettuare cicloescursionismo accompagnati da Guide locali specializzate. I percorsi si sviluppano principalmente su innumerevoli sentieri immersi nella meravigliosa ed incontaminata natura dell’Appennino Umbro, con livelli variabili di difficoltà in relazione alle diverse aspettative sportive, atletiche o semplicemente di interesse turistico. Sono molte le manifestazioni in calendario che ogni anno coinvolgono un pubblico sempre più numeroso di appassionati della disciplina, tra gli eventi sportivi ricorrenti la Gran Fondo San Pellegrino” Circuito Umbria Challenge MTB, che si corre unitamente a “pedalate ecologiche” e manifestazioni dimostrative di fuoristrada. Le informazioni sugli eventi in programma si possono acquisire tramite il sito del comitato tecnico organizzatore http://www.gsavisgualdotadino.it


E’ prevista la nascita di una Scuola permanente di Mountain Bike rivolta a tutti coloro, grandi e piccoli, che intendano avvicinarsi a questa disciplina avvalendosi della guida di Istruttori qualificati, a chi utilizza già la mountain bike e desideri sfruttarne al meglio le potenzialità sui vari tipi di terreno, migliorare la propria performance sportiva. 


Trail Running, Gualdo Tadino è protagonista di eventi speciali come la “Grand Trail 2013”, corsa in una vasta area riconosciuta di prioritario interesse naturalistico. Una competizione a livello internazionale organizzata in collaborazione con il Comune di Gualdo Tadino, su iniziativa della Regione Umbria, Servizio Promozione e Valorizzazione Sistemi Naturalistici e Paesaggistici e Servizio Sport, al fine di dare ulteriore risalto alla possibilità di coniugare sport e natura in siti di particolare rilevanza ambientale quali quelli indicati dalla Commissione Europea con Natura 2000.


Informazioni ulteriori si potranno avere nel sito http://www.parchiattivi.it. L’obiettivo è quello di continuare a promuovere, nel tempo, la sentieristica straordinaria di Valsorda rivolgendosi a tutti coloro che amano correre in montagna, nei boschi, tra “amenità” naturalistiche, storiche ed artistiche, per cogliere il perfetto connubio tra attività sportiva ed ecoturismo, a prescindere dal valore cronometrico della gara.


Valsorda, la montagna che vive tutto l’anno, in ogni periodo e stagione è possibile praticare in Valsorda innumerevoli sport, oltre al nordic walking, alla mountain bike, al trail running, esistono impianti permanenti per lo sci di fondo, percorsi per ciaspolate , escursionismo, trekking, endurance a cavallo.   


Ufficio Stampa

Manolita Rosi

Gualdo Tadino - Storia, Arte e Cultura

Gli scavi della Tadinum Romana Gli scavi della Tadinum Romana, i monumenti, l'incontaminata montagna appenninica, le sorgenti, i musei della città di Gualdo Tadino