GastroTicino (Federazione esercenti albergatori ticino)
La Federazione rappresenta così l’organizzazione mantello per tutti gli esercenti e albergatori, fornendo un’ampia gamma di servizi professionali ai propri membri. Cuore operativo della Federazione è la sede di Via Gemmo 11 a Lugano-Breganzona, aperta dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 13.00 alle 15.00.

L’iniziativa “Ticino a Tavola” è coordinata da GastroTicino
GastroTicino (Federazione esercenti albergatori ticino) è la più grandeassociazione padronale dell’industria esercentesca e alberghiera del Canton Ticino.
GastroTicino (Sezione di GastroSuisse, che a livello svizzero raggruppa 26 sezioni cantonali e riunisce oltre 21.000 membri) raggruppa infatti gli esercenti animati da spirito corporativo, attivi in Ticino, associandone a livello cantonale oltre 1.650. La Federazione è suddivisa in quattro Sezioni regionali: GastroLugano, GastroLago Maggiore e Valli, GastroBellinzona Alto Ticino e GastroMendrisiotto. GastroTicino ha lo scopo di difendere gli interessi dei soci, migliorare l’immagine della categoria e dei singoli aderenti, favorire la crescita economica del settore, diffondere la solidarietà e la collaborazione tra i soci, partecipare alla vita sociale ed economica del Paese.
La Federazione rappresenta così l’organizzazione mantello per tutti gli esercenti e albergatori, fornendo un’ampia gamma di servizi professionali ai propri membri.
Cuore operativo della Federazione è la sede di Via Gemmo 11 a Lugano-Breganzona, aperta dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 13.00 alle 15.00.
Sotto la direzione del Segretario cantonale Gabriele Beltrami, personale qualificato è in grado di assistere gli associati fornendo loro materiale relativo alla professione, rispondendo alle loro domande e indirizzandoli anche su professionisti e partner, seri e affidabili.
A disposizione dei soci anche L’Ufficio giuridico; per i problemi di ordinaria amministrazione, il socio ha diritto a una prima consulenza gratuita sulla legge che regola gli esercizi pubblici, il contratto collettivo di lavoro e altri contratti, e sui diversi aspetti giuridici della professione, risparmiando sui costi legali.
Il settore della formazione professionale si occupa di innumerevoli servizi per il settore alberghiero e della ristorazione, compresa l’organizzazione di svariati corsi per professionisti e non, la gestione e organizzazione dei corsi per il marchio di Qualità del Turismo Svizzero, la gestione del corso per l’ottenimento del Diploma cantonale di pizzaiolo, la gestione e supervisione della qualità per il mantenimento della certificazione eduQua della Scuola esercenti di GastroTicino (dove si svolgono anche i corsi di preparazione all’esame per l’ottenimento del Diploma cantonale di esercente).
GastroTicino si è dotata di un Ufficio Stampa & PR per una comunicazione efficace e tempestiva, affidata a un giornalista professionista. Anche i soci, secondo determinate modalità, hanno la possibilità di far capo a un servizio oggi indispensabile, che può curare anche eventi e fornire consulenze a 360 gradi, comprese le campagne pubblicitarie e marketing. A disposizione dei soci i portali ristoranti.ch (con motore di ricerca) e gastroticino.ch. I soci, inoltre, ricevono gratis il settimanale “Il Caffè della Domenica”, sul quale possono fare pubblicità a prezzi di favore. Oltre alla classificazione alberghiera di GastroSuisse, consulenze sono date anche attraverso partner affidabili nei settori dell’igiene, acquisti e personale.
A questo proposito GastroSOS si occupa della formazione: persone disoccupate partecipano a un programma di formazione quadrimestrale, che le porta a raggiungere un sufficiente livello professionale.
Chi necessita di personale del settore, può quindi telefonare al numero 091 857 93 43. Infine, se si è soci, si ha la possibilità di conteggiare con la Cassa di compensazione AVS “GastroSocial”; con un unico rendiconto vengono conteggiate AVS, disoccupazione, assegni familiari, assicurazione malattia e assicurazione infortuni. In tema di cassa malati, il partner SWICA mette a disposizione dei professionisti della ristorazione e albergheria “GastroFavorit”, l’assicurazione federativa di GastroSuisse e GastroTicino, specialista nel ramo e leader del mercato nell’ambito dell’indennità giornaliera e malattia, e dell’assicurazione infortuni per esercenti e albergatori.
Ticino a Tavola non è una rassegna, ma un progetto che vuole valorizzare in modo durevole, ogni giorno dell’anno, i prodotti agroalimentari ticinesi e i ristoranti che li utilizzano per cucinare piatti della tradizione o innovativi.
L’iniziativa “Ticino a Tavola” è coordinata da GastroTicino attraverso il Centro di Competenza Agroalimentare (CCA), sostenuto dal Cantone (Ufficio per lo sviluppo economico del Dipartimento finanze ed economia) nell’ambito della Nuova politica regionale; un progetto che, attraverso la collaborazione con l’Unione Contadini Ticinesi e la grande distribuzione, vuole favorire la conoscenza e l’utilizzo dei prodotti tipici nella ristorazione.
“Ticino a Tavola” prevede che i ristoratori che credono nel terroir ticinese tengano in carta tutto l’anno, uno o più piatti e/o un menu (che variano in base alle necessità o alle stagioni) preparati con prodotti ticinesi; piatti che il buongustaio abbina ai vini del nostro Cantone. In un’epoca nella quale la globalizzazione rischia di appiattire non solo i sapori, ma anche le tradizioni, “Ticino a Tavola” si pone come la chiave che apre le porte alla valorizzazione delle gemme che il giacimento agroalimentare del nostro Cantone regala a chi abbia la voglia e il desiderio di scoprirle. A questo proposito, è possibile individuare gli oltre 140 ristoranti che partecipano all’iniziativa, consultando il nostro sito ( www.ticinoatavola.ch ). I ristoratori, produttori e distributori che vogliano partecipare al progetto, possono telefonare al numero 091 961 83 19 o inviare un e-mail a ticinoatavola@gmail.com.
Via Gemmo, 11 - 6900 Lugano (CH)
Tel. +41 (0) 91 961 83 11
Fax. +41 (0) 91 961 83 25

