CARDIOCENTRO TICINO NEL CUORE DI LUGANO

Arch. On. Giorgio Giudici, Presidente del Consiglio di Fondazione del Cardiocentro Ticino. CARDIOCENTRO TICINO: L’ALTA SPECIALIZZAZIONE NEL CUORE DI LUGANO- Gestito da una fondazione privata e no-profit, il Cardiocentro Ticino è una clinica del cuore altamente specializzata e un centro universitario di rilevanza nazionale ed internazionale.

All'avanguardia nelle terapie cellulari

La ricerca traslazionale sulle cellule staminali, ha avuto inizio al  Cardiocentro Ticino nel 2004 quando proprio nella sede dell’istituto luganese venne eseguito il primo trapianto di cellule staminali ricavate da midollo osseo in un paziente colpito da un infarto acuto del miocardio (AMI). Si trattò del primo intervento del genere in Svizzera e uno dei primi in assoluto in Europa.



CARDIOCENTRO TICINO: L’ALTA SPECIALIZZAZIONE NEL CUORE DI LUGANO

Gestito da una fondazione privata e no-profit, il Cardiocentro Ticino è una clinica del cuore altamente specializzata e un centro universitario di rilevanza nazionale ed internazionale. 


Sorto nel 1999 nelle immediate vicinanze dell’Ospedale Regionale di Lugano, il centro si è da sempre concentrato sull’obiettivo, espresso dai suoi fondatori, di realizzare in Ticino un ospedale di punta che potesse concentrare in un’unica struttura competenze, ricerca, tecnologie d’avanguardia e formazione, in grado quindi non solo di garantire un’efficace presa a carico del paziente, ma anche una crescita costante della qualità a beneficio dei suoi pazienti. 


In ambito cardiologico, cardiochirurgico e cardioanestesiologico qualità ed eccellenza non possono infatti prescindere da un’attenzione sempre costante alla ricerca e alla formazione, attività alle quali il Centro ha sempre partecipato con entusiasmo costruendo negli anni una fitta rete di collaborazioni scientifiche con ospedali universitari e istituzioni accademiche nazionali ed internazionali. Nei suoi 14 anni di vita, il Centro ha costruito relazioni importanti con i reparti di cardiologia dell’Università di Varese, dell’Aquila, di Roma, del Brigham and Women’s Harvard Medical School di Boston, della Mayo Clinic di Rochester, del Brompton Hospital di Londra e con l’Università di Maastricht, il Computer Vision Laboratory del politecnico federale di Zurigo, la SUPSI, l’istituto di Scienze Computazionali dell’Università della Svizzera Italiana, il Centro Svizzero di Calcolo Scientifico di Lugano (CSCS) e, naturalmente, la facoltà di medicina dell’Università di Zurigo, di cui a partire dal 2012, il Cardiocentro Ticino è ufficialmente un istituto associato. 


Il nucleo scientifico del Cardiocentro Ticino è inoltre divenuto il cuore pulsante di un polo di ricerca biomedica attorno al quale negli ultimi anni hanno preso a gravitare nuove entità e laboratori di ricerca privati attivi a livello locale e nazionale.


Sono così nati il “Cardiocentro Cluster for Life Sciences” e la fondazione FCRE (Foundation for Cardiological Research and Education), che in risposta all’esigenza di offrire strutture di supporto dedicate ai progetti di ricerca applicata in ambito cardiologico e biomedico, promuovono sinergie a vari livelli valorizzando ed agendo da trait-d’union con le istituzioni e l’industria privata per catalizzare e promuovere la ricerca applicata svolta in Ticino.



© Fondazione Cardiocentro Ticino 


Via Tesserete 48 - 6900 Lugano - Switzerland

Tel. +41 (0) 91 805 31 11 

Fax +41 (0) 91 805 32 13 

E-mail: info@cardiocentro.org  


http://www.cardiocentro.org