Il centro promozione Start-Up di Lugano
Il CP Start-up inizialmente aiuta gli interessati (che possono provenire da qualsiasi istituto accademico svizzero od estero) a definire la propria idea e a verificarne la fattibilità; successivamente li sostiene nell’allestimento del Business Plan e, con un’attività di coaching, nella sua implementazione.

Il centro promozione Start-Up di Lugano A sostegno della nuova imprenditoria innovatrice
Istituito nel 2004 dalla Fondazione per le Facoltà
di Lugano dell’USI, in collaborazione con l’USI e la SUPSI, il Centro Promozione Start-up (CP Start-up), è un’istituzione che fornisce assistenza
gratuita a laureati svizzeri ed esteri che intendono trasformare un’idea o un progetto innovativo in attività imprenditoriale.
Il CP Start-up inizialmente aiuta gli interessati (che possono provenire da qualsiasi istituto accademico svizzero od estero) a definire la propria idea e a
verificarne la fattibilità; successivamente li sostiene nell’allestimento del Business Plan e, con un’attività di coaching, nella sua implementazione.
Eroga i propri servizi direttamente, tramite consulenze ai potenziali imprenditori, e indirettamente, come intermediario con i centri di competenze per quesiti che possono nascere dall’analisi del progetto.
A tal fine, il Centro fa capo prioritariamente a tutte le competenze
presenti presso l’USI e la SUPSI, ma si rivolge anche ad altri istituti e centri di ricerca in Svizzera e all’estero per particolari necessità. Il CP Start-up offre pure la possibilità di “ospitare” start-up con progetti particolarmente meritevoli nel Incubatore d’impresa” sul campus dell’USI a Lugano.
I promotori di tali progetti trovano pertanto una prima “sede” per la loro attività, debitamente equipaggiata con tutto quanto è necessario ad un’azienda compresi alcuni servizi centralizzati.
Nel 2012 sono state ben 76 le richieste inoltrate al CP Start-up per la valutazione e l’assistenza all’avvio di attività imprenditoriali (alle quali occorre aggiungere una ventina di richieste di informazioni preliminari sui servizi erogati dal Centro), ciò che ha portato a quasi 400 le richieste inoltrate dall’inizio dell’attività del Centro nell’estate del 2004. Lo scorso anno, la Commissione esperti ha “promosso” 4 nuovi progetti. Dalla costituzione del CP Start-up, sono così diventati 40 quelli considerati meritevoli di sostegno.
Di questi, 33 sono stati realizzati o sono in via di realizzazione (27 in Ticino, 3 nella Svizzera interna e 3 in Italia), 5 sono stati abbandonati dai promotori in corso di realizzazione per mancanza di mezzi finanziari o per una insufficiente risposta da parte del mercato e 2 non sono mai veramente partiti.
Globalmente le start-up assistite dal CP Start-up hanno generato a tutt’oggi
ca. 120 nuovi impieghi in Ticino e una quarantina nel resto della Svizzera. Delle 40 start-up promosse dalla Commissione esperti, 19 sono “cresciute” all’interno
dell’Incubatore d’impresa del CP Start-up il quale, a fine 2012, ne ospitava 12.
Un altro dato significativo è quello relativo ai finanziamenti ottenuti lo scorso anno dalle start-up seguite dal Centro: complessivamente oltre CHF 2.5 mio, di cui CHF 1.33 mio di contributi della CTI (la “Commissione Tecnologia Innovazione” istituita dal governo elvetico) per il progetto promosso da 1 start-up, CHF 563’000.- mio di finanziamenti in equity erogati a 6 start-up da business angel e società di capitale di rischio, CHF 163’000.- provenienti da fondi europei (ne ha beneficiato 1 start-up), CHF 319’000.- acquisiti quali premi e contributi a fondo perso da 5 start-up dopo che quest’ultime hanno partecipato a dei concorsi sul piano nazionale e cantonale nonché CHF 140’000.- sottoforma di microcredito concesso dalla Città di Lugano a 5 start-up ospitate nell’incubatore d’impresa del CP Start-up.
Maggiori ragguagli sul CP Start-up - che funge tra l’altro, da “partner strategico” della CTI Start-up in Ticino - e sui servizi che offre sono reperibili sul sito: www.cpstartup.ch

Nello Franco :
Da Nello FRANCO (from Italy) Cell. 334 39 65 504 Sono interessato alla realizzazione di una start-up in Svizzera. Sono pertanto alla ricerca di consulenza finalizzata all'accesso di eventuali finanziamenti ed agevolazioni da ottenere a tal fine. Se non vi occupate delle suddette attività sapreste indirizzarmi sulla procedura da seguire o sulla struttura governativa societaria o universitaria che si occupi del settore start-up in Svizzera? Grazie, Saluti Nello F.mercoledì 22 maggio 2013 12:00