Il progetto Shunga sull’Art Weekly Report del Monte dei Paschi di Siena

il numero del 22 luglio 2013 dell’«Art Weekly Report» del Monte dei Paschi di Siena, con cui il Museo delle Culture di Lugano (MCL) ha recentemente iniziato a collaborare, presenta su tre pagine l’innovativo progetto del MCL intitolato «Shunga, Arte ed Eros nel Giappone del periodo Edo».


Il progetto Shunga sull’Art Weekly

Report del Monte dei Paschi di Siena


Gentili Signore, Egregi Signori,


il numero del 22 luglio 2013 dell’«Art Weekly Report» del Monte dei Paschi

di Siena, con cui il Museo delle Culture di Lugano (MCL) ha recentemente

iniziato a collaborare, presenta su tre pagine l’innovativo progetto del MCL

intitolato «Shunga, Arte ed Eros nel Giappone del periodo Edo».


Il MCL possiede un prezioso e consistente fondo di stampe xilografiche a carattere erotico, chiamate shunga, letteralmente «immagini della primavera», la cui raccolta è iniziata nel 2006. I risultati della ricerca, che il MCL da molti anni svolge sulla sua collezione, hanno portato a varie esposizioni temporanee, che hanno riscosso il favore del grande pubblico, come quelle all’Heleneum di Lugano e a Palazzo Reale a Milano, e alla pubblicazione di un catalogo scientifico. 


La collezione del MCL, tra le maggiori a livello internazionale, presenta opere dei più grandi maestri della tradizione degli shunga, come Sukenobu, Shuncho, Koryusai, Kuniyoshi, Kunisada, Utamaro e Hokusai.


Proprio in questi giorni quattro preziosi shunga sono arrivati ad accrescere ulteriormente la collezione del MCL. 


Essi fanno parte del nucleo di 80 opere d’arte orientale donato dal chimico e collezionista Randolph Riemschneider al Museo delle Culture e sono attualmente visibili nell’esposizione temporanea «Chimica di un amore» aperta all’Heleneum fino all’8 settembre 2013.


Il magazine senese segnala infine un analogo progetto di ricerca sugli shunga

avviato dal British Museum a conferma che il progetto del Museo delle Culture è innovativo e all’avanguardia.


Il Museo delle Culture è disponibile a trattare dell’argomento con tutti quanti lo desiderassero.


La pubblicazione è disponibile all’indirizzo WEB:

www.mps.it/Investor+Relations/ResearchAnalisis/Settori/MercatoArte/ArtWeeklyReport/


Anna Poletti 

___________________ 

PR DAC 

T: +41 (0)58 866.72.16 

M: pr.dac@lugano.ch