Università della Svizzera italiana

L’USI - che fa parte del sistema universitario svizzero con altri nove atenei cantonali e le Scuole politecniche federali di Zurigo e Losanna - oggi offre formazione di qualità e svolge attività di ricerca innovativa in un ambiente accademico cosmopolita e dinamico.

POLO USI

La struttura che una volta era conosciuta come l’Ospedale civico oggi ospita il campus universitario di Lugano. Lo storico edificio c’è ancora, orgogliosamente ristrutturato, ma ora è affiancato da diversi stabili moderni frequentati quotidianamente dai quasi 3000 studenti iscritti all’USI. E pensare che nel 1996, quando sono iniziati i corsi, le matricole erano solo 326. 


L’USI - che fa parte del sistema universitario svizzero con altri nove atenei cantonali e le Scuole politecniche federali di Zurigo e Losanna - oggi offre formazione di qualità e svolge attività di ricerca innovativa in un ambiente accademico cosmopolita e dinamico. 


Si distingue nel sistema universitario svizzero grazie ad offerte formative originali. L’Accademia di architettura e la Facoltà di scienze economiche trovano la loro piena giustificazione l’una nella continuità di una secolare e splendente tradizione, l’altra nell’importanza della piazza finanziaria di Lugano a livello svizzero e internazionale. La Facoltà di scienze della comunicazione, unica nel suo genere nel nostro paese, e la Facoltà di scienze informatiche rispondono alla necessità di formare professionisti competenti in campi destinati a influenzare in maniera sempre più incisiva l’evoluzione della nostra società. 


Unite alla privilegiata posizione geografica, che fa dell’USI un’università-ponte fra il polo lombardo e il resto della Svizzera, queste scelte conferiscono al nostro ateneo un’identità propria, contrassegnata dalla crescita regolare del numero di studenti e dal carattere internazionale (il più marcato in Svizzera) dei suoi attori, studenti, assistenti e professori.


Consapevole delle responsabilità nei confronti del proprio territorio, l’USI opera scelte strategiche in grado di profilare la Svizzera italiana nel contesto

elvetico e internazionale, contribuendo in modo significativo ai processi di

innovazione economica e alla crescita socio-culturale della regione.


Accademia di architettura

Studiare dove l’architettura ha una storia ricca e un presente vivace


Architetto umanista e generalista: questo l’esito del corso di studi proposto dall’Accademia di architettura e basato su un’equilibrata integrazione tra progettazione, discipline storico-umanistiche e tecnico-scientifiche. Il percorso

formativo prevede in tutto cinque anni di didattica e uno di pratica in uno studio professionale. Il ruolo centrale nella formazione è svolto dagli atelier di progettazione, diretti da architetti affermati a livello internazionale che seguono da vicino gli studenti, in modo che le conoscenze teoriche siano

continuamente verificate nella viva pratica. Tre i cicli di studi offerti dalla scuola: un Bachelor triennale, un biennio di Master e un programma di dottorato.


Facoltà di scienze economiche

L’uomo e il suo benessere al centro dell’economia


La Facoltà ha sin dall’inizio puntato su un’impostazione internazionale con l’obiettivo di formare economisti in grado di competere su un mercato globale. La Facoltà offre un curriculum formativo volto a dare una solida

preparazione sia nel percorso di base sia a livello di Master e di dottorato. Il programma di Bachelor prevede, in particolare, una specializzazione in uno dei quattro stream costituiti da finanza, management, economia politica e metodi quantitativi, permettendo così l’ammissione a percorsi magistrali di qualità in campi strategici dell’economia.


Facoltà di scienze della comunicazione

Comunicazionisti a 360 gradi


È l’unica Facoltà in Svizzera a offrire una formazione interdisciplinare che integra insegnamenti umanistici, sociali, economici e tecnologici. La Facoltà forma specialisti in grado di operare nei diversi contesti professionali della

comunicazione: media, imprese, istituzioni pubbliche e nuove tecnologie. Dal 2012, inoltre, offre un percorso completo in lingua, letteratura e civiltà italiana, coordinato dall’Istituto di studi italiani. Grazie alla sua identità basata

su interculturalità, multilinguismo e interdisciplinarità, e a un’attenzione particolare al tema dell’ascolto, la Facoltà riunisce ricercatori e professori provenienti da esperienze e orizzonti disciplinari molto diversi, con un interesse comune: la comunicazione.


Facoltà di scienze informatiche

Approccio interdisciplinare ed apprendimento per progetti


La Facoltà ha sin dall’inizio puntato su un’impostazione internazionale con l’obiettivo di formare economisti in grado di competere su un mercato globale. La Facoltà offre un curriculum formativo volto a dare una solida preparazione sia nel percorso di base sia a livello di Master e di dottorato. Il programma di Bachelor prevede, in particolare, una specializzazione in uno dei quattro stream costituiti da finanza, management, economia politica e

metodi quantitativi, permettendo così l’ammissione a percorsi magistrali di qualità in campi strategici dell’economia.