SPAZI PER LO SPORT E LO SVAGO NELLA NUOVA LUGANO

Potendo spaziare dai 2’116 m di altezza delle montagne della Val Colla, scendendo lungo la valle del Cassarate sino ai 273 m del nostro Lago Ceresio, potremo godere di spazi naturali o rinaturati di qualità. Angelo Jelmini Municipale Città di Lugano Capo Dicastero Pianificazione Ambiente Mobilità e Sport.

LUGANO: Questo impressionante sviluppo territoriale

Sull’arco di un decennio quella che da ormai diverso tempo chiamiamo affettuosamente la “Vecchia Lugano”, si è trasformata in una “Città Nuova”. È diventata una sorta di micro-confederazione composta da quartieri e da villaggi, un territorio che si sviluppa su di una vasta area di oltre 75 km2, la seconda città svizzera per superficie dopo quello di Zurigo, con oltre 65’000 abitanti. 


Questo impressionante sviluppo territoriale porta con sè un accresciuto impegno per le istituzioni chiamate a garantire in tutte questa aree a tutti i cittadini i medesimi servizi di qualità.


Offre però anche delle importanti opportunità per sviluppare qualità di vita e vivibilità, dando maggior spazio alle attività sportive e del tempo libero in generale. 


Il Piano regolatore unico, che dovrà essere una sorta di piano direttore comunale, ci permetterà di identificare in questo ampio territorio le aree a destinazione pubblica migliori per offrire occasioni di svago alla nostra popolazione.


Potendo spaziare dai 2’116 m di altezza delle montagne della Val Colla, scendendo lungo la valle del Cassarate sino ai 273 m del nostro Lago Ceresio,

potremo godere di spazi naturali o rinaturati di qualità. 


Abbiamo iniziato con un importante opera di sistemazione alla Foce del Cassarate e da li potremo salire lungo un immaginario raggio verde verso il nuovo Quartiere di Cornaredo dove ci attendono il futuro Pratone di Trevano e il Parco Fluviale, due opere per le quali avvieremo presto la fase dei progetti di massima. A Villa Luganese vogliamo creare gli spazi per un Polo sportivo complementare a quello principale di Cornaredo, dove ubicheremo il futuro Palazzetto dello Sport a fianco dello stadio che verrà rinnovato e manterrà la sua pista di atletica. 


Grazie all’insediamento nello Stadiolino dell’attività della Società di Ginnastica di Lugano abbiamo fatto un primo passo, ma abbiamo potenziale per ulteriori insediamenti.


In Val Colla vogliamo creare dei percorsi per Mountain Bike attrattivi, come ci piacerebbe vederli anche nella zona dell’Arbostora, partendo da un rinnovato Centro Balneare.


La nuova Lugano ha grandi spazi: l’esercizio del piano regolatore unico che stiamo per avviare, con la partecipazione delle istituzioni e dei cittadini, sarà determinante per creare quel quadro complessivo, e soprattutto qualitativo che vogliamo dare a questa nostra nuova grande città.




Angelo Jelmini

Municipale Città di Lugano

Capo Dicastero Pianificazione Ambiente Mobilità e Sport.