ARspot, startup italiana, ARwine

ARwine - primo sommelier in realtà aumentata, oltre ad altre APP per il marketing e la comunicazione Una nuova dimensione comunicativa da utilizzare soprattutto per l’internazionalizzazione

Una nuova dimensione comunicativa

Quante volte capita di trovarsi tra enoteche, cantine o supermarket con lo sguardo attonito e incuriosito di fronte a quegli scaffali traboccanti di etichette e bottiglie di vino, e non sapere quale scegliere. 

Rosso, bianco, d’annata o novello, in botte o in barrique? Ecco, ci vuole un esperto che suggerisca il meglio. Un sommelier insomma. Già, ma come fare?


Ci ha pensato ARspot, start up italiana che si occupa di progetti di mobile marketing attraverso lo sviluppo di applicazioni e contenuti in realtà aumentata (Augmented reality), con la sua applicazione ARwine. Novità che è stata selezionata per la partecipazione a Smau 2012 all’interno della sezione “Percorsi dell’innovazione”, a Milano. Si tratta di un’applicazione per smartphone (Android e iOS) che sfrutta la tecnologia della realtà aumentata per informare, comunicare ed emozionare il cliente sulle caratteristiche del vino.


L’obiettivo di ARwine è di diventare nel tempo un riferimento per il settore dei vini per quanto riguarda la Realtà Aumentata. Interessate al progetto potranno essere: le aziende produttrici di vino, la GDO, i singoli distributori, le grosse enoteche, rinomati ristoranti, etc. Così facendo tutti gli operatori ed intermediari della filiera potranno beneficiare di una esperienza unica a diversi livelli.


L’utilità più importante per le aziende vinicole sarà nel far “parlare il proprio vino” all’estero con la lingua del posto, cioè l’app riconoscerà, a livello di geolocalizzazione, il Paese (estero) in cui è situato il vino facendo partire automaticamente i contenuti in AR (audio, scritte, etc.) con la lingua del posto.


Oltre al settore vinicolo, gli ideatori di ARwine, hanno sviluppato anche altre soluzioni e contenuti per il settore del marketing e la comunicazione. 

Infatti, oggi nasce un nuovo canale di comunicazione grazie alla Realtà Aumentata, che integra insieme agli altri canali della comunicazione d’impresa nuovi strumenti di marketing per le aziende innovative.


Perché la Realtà Aumentata?

Con la Realtà Aumentata è possibile stupire, emozionare e suscitare interesse e curiosità al potenziale acquirente.

E’ possibile comunicare in Realtà Aumentata: personaggi in ologramma (3D), immagini, videoclip, oggetti in 3D, testi, file audio e tutto quanto sia immaginabile...


Il principale vantaggio nell’aggiungere la realtà aumentata nell’advertising standard è quello di dare un valore aggiunto alla campagna pubblicitaria.

Possiamo realizzare ed applicare la realtà aumentata a: volantini cartacei, biglietti da visita, etichette, pubblicità su riviste e/o quotidiani, depliant illustrativi, capi di abbigliamento, oggettistica che abbia dei loghi o delle immagini stampate, etc.


Elemento importante è che tutti i contenuti in realtà aumentata possono essere in multilingue. Quindi riveste un ruolo essenziale, l’utilizzo di questa tecnologia, per tutte quelle aziende che operano su mercati internazionali o che si accingono ai mercati esteri. Di particolare interesse, utilizzare questa tecnologia, potrebbero essere le aziende svizzere per meglio comunicare sul mercato interno, siccome si parlano in prevalenza tre lingue.


S’intendono offrire soluzioni per la pubblicità e la promozione alle imprese strumenti creativi ed efficaci per rendere interattiva la visibilità e la diffusione del proprio brand e dei prodotti/servizi ad esso inerenti, permettendo all’azienda di valorizzare i propri investimenti e di attirare l’attenzione grazie all’impatto che le nuove tecnologie esercitano su fasce di utenti sempre più ampie. 


Il fruitore della pubblicità diventa così spettatore, e può interagire, condividere sui social e acquistare i prodotti pubblicizzati direttamente dal proprio smartphone o tablet, attraverso il servizio di mobile commerce (la frontiera degli acquisti del futuro). Il potenziale cliente, inoltre, trova ulteriori motivazioni nello scambio attivo con l’azienda/marchio, grazie a una forma sempre nuova di intrattenimento ludico-tecnologico: un elemento di fondamentale importanza specialmente in contesti quali fiere, convention, inaugurazioni lanci di nuovi prodotti e  presentazioni.


Ad esempio, provate a immaginare… una grafica aziendale e/o un logo aziendale che, inquadrato con smartphone o tablet, permette l’accesso al sito web dell’azienda, ai diversi profili social, blog, etc. raggiungendo fruitori e potenziali clienti in tempo reale e in ogni luogo.


O ancora, provate a pensare…un’immagine pubblicitaria su una rivista, su un cartellone, etc. in grado di animarsi davanti agli occhi, svelando altre informazioni, permettendo l’accesso immediato a strumenti di promozione e di e-commerce, esercitando così un attrattiva potente e immediata.


L’utilizzo integrato di una tecnologia accattivante e in costante ascesa come la realtà aumentata, riassumendo, apre le porte a nuovi scenari di promozione, pubblicità e comunicazione creativa, garantendo:

-maggiore fruibilità e potenziamento dell’immagine dell’azienda attraverso nuove tipologie di messaggio commerciale;

-monitoraggio delle performance di ciascun punto vendita;

-coinvolgimento attivo del pubblico e interazione con il prodotto;

-raggiungimento mirato di nuovi segmenti di mercato e fasce di consumatori;


Concretamente, le campagne pubblicitarie del futuro saranno sempre più interattive, più digital e più social.


Inoltre, si stanno sviluppando altre soluzioni per la promozione del territorio. Provate ad immaginare di guardarci intorno con lo smartphone/tablet e vedere in realtà aumentata dei punti geolocalizzati che indicano dei monumenti, dei territori, etc. in cui è possibile acquisire informazioni in multilingue e condividere sui social e/o fornire una recensione. Bene oggi tutto questo è possibile con i servizi di ARspot. 


Responsabile del progetto: Domenico DI PAOLA

Email: info@arspot.it - sito: www.arspot.it

Tel. +39 02 00610628 – Fax +39 02 700505648