LAVORAZIONE ARTIGIANALE CARNI PELETTI
Tradizione e Innovazione La storia dell’attività artigiana di Augusto Peletti, comincia a Porano (TR), nel 1800 con il nonno Arturo Moncelsi, appartenente ad una nota famiglia di commercianti di bestiame, conosciuti in tutti i mercati dal nord al sud d’Italia.

L'ARTE DELLA NORCINERIA
L'arte della lavorazione e conservazione delle carni suine, nella zona di Norcia era già famosa al tempo dei romani. Sembra infatti che Vespasiano che possedeva in queste zone numerosi terreni, avesse afflidato la custodia dei suoi maiali ad ebrei deportati confidando nella loro proibizione a consumare carni di porco. Infatti le particolari caratteristiche climatiche e morfologiche della zona, hanno da sempre favorito la stagionatura di insaccati derivati dalla lavorazione delle carni di maiale, il capocollo umbro, le salsicce secche, il salame a pasta fina, i mazzafegati e su tutti il prosciutto. L'antica arte della lavorazione delle carni di maiale, appunto in seguito battezzata "norcineria" oggi ha naturalmente nella zona di Norcia la sua sede storica. Infàtti quella che storicamente nacque come una necessaria specializzazione, data la povertà dell'agricoltura e l'inattività durante il freddo inverno della'altipiano umbro-marchigiano, oggi è divenuta una passione, una vocazione che tramandatasi di padre in figlio è divenuta una delle princpali attività economiche in Umbria.
Tradizione e Innovazione
La storia dell’attività artigiana di Augusto Peletti, comincia a Porano (TR), nel 1800 con il nonno Arturo Moncelsi, appartenente ad una nota famiglia di commercianti di bestiame, conosciuti in tutti i mercati dal nord al sud d’Italia. Quando nel ‘900, con l’avvento della tecnologia, l’utilizzo delle macchine nelle campagne sopperisce alla richiesta di animali vivi da lavoro, progressivamente questo antico mestiere viene a sparire, quindi, come naturale evoluzione, nel 1975, il padre Alfonso, apre per Augusto, allora quindicenne, una macelleria al dettaglio che sarà poi, da lui trasformata nel 2008 in azienda di commercializzazione, lavorazione artigianale delle carni.
Il laboratorio artigianale di lavorazione delle carni di Augusto Peletti è oggi il risultato di una costante attenzione nell’utilizzo delle antiche arti e conoscenze tramandatesi nei secoli di padre in figlio, unitamente all’uso della tecnologia moderna per garantire un alto standard qualitativo, pur mantenendo ed esaltando i sapori di un tempo.
I PRODOTTI
Il laboratorio artigianale Peletti è specializzato nella lavorazione di tutte le carni. I salumi particolari, fiore all’occhiello della sua produzione, sono il risultato di una costante ricerca tra tradizione e innovazione. Attingendo alle antiche ricette tradizionali della civiltà contadina ed a quelle medievali che sfruttavano il sale e l’uso degli aromi locali (timo, finocchio selvatico, salvia, ginepro) sapientemente dosati per dare gusto alla conservazione delle carni, ed elaborandole secondo il gusto odierno e mediante l’utilizzo dei prodotti tipici del territorio.
Un confronto che permette al laboratorio Peletti di arricchire la sua selezione con proposte nuove che incontrano il gusto dei clienti più esigenti.
Il Laboratorio Artigianale di Lavorazione Carni Peletti, è situato sull'altipiano dell'Alfina (559m s.l.m), in prossimità del confine Umbro Laziale, a solo pochi km da quello con la Toscana. Il territorio è quello etrusco dell'Antica Tuscia, regione che comprendeva l'Alto Lazio, la Bassa Toscana e parte dell'Umbria.
LAVORAZIONE ARTIGIANALE CARNI PELETTI
Via Maremmana, 68/B
05013 Castel Giorgio (TR)
Tel. +39 0763 627722
