Arte, cultura e genialità

Incontrare Vito Mele nella Sua casa, nel luogo dove trasforma un pezzo di ferro in una opera d'arte è una esperienza unica! Il racconto di Vito Mele: come nasce una scultura, dall'ispirazione alla realizzazione..è come ascoltare una poesia che ti trascina in un mondo ricco di passione e amore per la vita reale.

Vito Mele, Biografia

Biografia


Vito Mele nasce a Prescicce (Le) nel 1942.


A sedici anni si trasferisce a Milano, risiede a Garbagnate Milanese. A sedici anni si trasferisce a Milano, risiede a Garbagnate Milanese. Queste frequentazioni alimentano la sua curiosità artistica sino a spingerlo prima a frequentare la scuola presso l’”Umanitaria” di Milano sotto la guida del Maestro Franco Fossa e successivamente il corso di Pittura al Castello Sforzesco di Milano.

Nel 1990 passa dalla pittura alla scultura ispirandosi alla sua terra, il Salento, con opere in bronzo che rappresentano la natura aggiungendo anche del sacro. Nel 2004 cominciano le prime sculture sull’introspezione interiore della cosmicità che si evidenzia nelle sue opere tra le più significative intitolate: “Una porta verso la Luce”, “La porta della Pace”, “Una Luce verso il mondo”. La sua scultura ricorda un dolmen, si dà un “Tempo storico” divenendo Totem, in senso archetipo, futura memoria che segna la sua provenienza. Mele raccoglie nella perfezione della sfera tutta la ricchezza del nucleo originario della vita, come l’uovo organismo unicellulare. Attraverso la materia: marmo, bronzo, pietra e ulivo, entra nel simbolismo cosmogenico classico e si allaccia a una interpretazione mistico della storia. Varie sono le mostre a cui ha partecipato, collettive e personali. Da tre anni fa parte degli Artefici della Permanente di Milano. Il suo lavoro si svolge nel suo studio, nelle fonderie e a Carrara.

Sue opere pubbliche si trovano:

Municipio di Presiece (Lecce); Museo Vito Mele, Santa Maria di Leuca (Lecce); Pinacoteca Comunale di Arte Contemporanea di Bernarda e Metaponto (Matera); Pinacoteca comunale Arte Contemporanea, Novoli (Lecce); Comune di Novate Milanese (Milano); Monumento ai Caduti di Nassyria, Presicce (Lecce); Comune di Brissago Valtravaglia (Varese) Museo Arte Contemporanea Italiana, Durazzo (Albania); Console americano con sede all’Onu Putnam (Stati Uniti); Sua Eccellenza Warmakulasuriya Hemantha, stato Sri Lanka per la fame nel mondo; Sua Santità Benedetto XVI, Città del Vaticano.


Riferimenti: 

www.vitomele.it

www.museomele.it

0039 347 9344827

0039 02 9958891

Via del Convento 4 - 20024 Garbagnate Milanese (MI)


Bronzo dedicato ai caduti di Nassiria