Last of Section

Volta Celeste è un progetto dell’artista Valter Boj, realizzato nell’arco di tre anni con la produzione di 150.000 stelle

Volta Celeste è un progetto dell’artista Valter Boj, realizzato nell’arco di tre anni con la produzione di 150.000 stelle eseguite in argilla e dipinte in ossido di cobalto. Ognuna di esse è opera unica dell’artista. L'artista ha realizzato interamente a mano le 150.000 stelle in ceramica, delle vere e proprie piccole sculture che rendono onore al lavoro delle mani dell'uomo, con tre cotture per ottenere l'effetto bluBoj e biancobrillante.

Con l’arte di Valter Boj Swiss Business Group e Start2Business Magazine si colorano di blu “S-Volta Celeste



29 Ottobre 2013 – Prosegue il cammino nel mondo dell’arte di Swiss Business Group e Starttobusiness Magazine, che grazie alla sensibilità artistica del Presidente Vincenzo Caci, dopo il successo dell’evento “In Cerca di un Mondo Migliore”, presentano a Lugano nell’occasione della Networking Night del 13.11.2013 l’ Artista Valter Boj e la sua S-Volta Celeste , le opere della presentazione rimarranno in Lugano e saranno visibili in Via Pietro Peri 9/D P.O. Box 6475 CH- 6901 Lugano T. +41 (0)91 913 90 30 F. +41 (0)91 913 90 39 


L’evento sarà immortalato dal fotografo Gianni Bacino, le foto saranno poi esposte in occasione della mostra che si terrà nel Marzo 2014 nuovamente nella città di Lugano, sempre in prima linea nel sostegno di artisti di grande estro.


Seguendo la filosofia degli eventi itineranti di S2B, fiore all’occhiello di Swiss Business Group, le opere dell’artista sardo verranno esposte in diversi punti strategici della Confederazione Elvetica. 


Ultima tappa di questo viaggio artistico sarà la capitale Bernese, dove entro fine 2014 avremo modo di ammirare la S-Volta Celeste di Valter Boj.


Volta Celeste è un progetto dell’artista Valter Boj, realizzato nell’arco di tre anni con la produzione di 150.000 stelle eseguite in argilla e dipinte in ossido di cobalto. Ognuna di esse è opera unica dell’artista. L'artista ha realizzato interamente a mano le 150.000 stelle in ceramica, delle vere e proprie piccole sculture che rendono onore al lavoro delle mani dell'uomo, con tre cotture per ottenere l'effetto bluBoj e biancobrillante. 


Tali stelle vengono presentate in un work in progress di circa 6 anni in Italia e nel mondo col supporto di strutture metalliche a forma di stelle giganti e unitamente ad altre installazioni con stelle, dipinti, poesie foto, video e installazioni.


S-Volta Celeste ha esposto a Bologna, Faenza, Roma, Vienna, Parigi, Berlino, Helsinki, Milano, Instabul, Gent Linea Art Belgio, con esposizioni e performance. Nel progetto sono stati coinvolti l’artista-poeta Claudio Pozzani, il maestro Gian Piero Reverberi ed il poeta-performance John Giorno. 



Il progetto è di respiro internazionale con installazioni poesie dipinti musica che ha visto i quattro artisti impegnati per un percorso di quattro anni nelle città più importanti del mondo.


L’internazionalità del progetto si sposa perfettamente con la mission di Swiss business Group e della rivista Start2Business Magazine, che ogni giorno, grazie all’ausilio dei più moderni strumenti di comunicazione web 2.0, promuovono con successo sui mercati internazionali idee innovative.


——————

Swiss Business Group, società svizzera con sede a Lugano, si occupa da oltre quindici anni di sviluppo economico delle aziende sui mercati internazionali. L’esperienza acquisita ha portato allo sviluppo di numerosi strumenti al servizio dei processi di internazionalizzazione delle imprese, tra i quali spicca la piattaforma online di corporate business network Start2Business, che permette ad imprese e imprenditori di gestire al meglio il proprio business e il proprio network di contatti.


www.starttobusiness.com, email vincenzo.caci@swissbg.ch 

Swiss Business Group AG 

Via Pietro Peri 9/D P.O. Box 6475 CH- 6901 Lugano 

T. +41 (0)91 913 90 30 F. +41 (0)91 913 90 39



 Start2Business Magazine è lo strumento attraverso il quale è possibile promuovere e sviluppare progetti di business, grazie alla sua distribuzione mirata al target di interesse dei vari progetti presentati all’interno del supporto. 


I progetti imprenditoriali vengono presentati con il metodo S2B e promossi a potenziali investitori, licenziatari, partner, consumatori, al fine di portare avanti un’attività di promozione e sviluppo mirata. La rivista viene inviata agli stakeholders possibili responsabili del vostro successo e la vostra business idea viene presentata con metodo.www.s2bmagazine.com editor@s2bmagazine.com Via Pietro Peri 9/D P.O. Box 6475 CH- 6901 Lugano T. +41 (0)91 913 90 30 F. +41 (0)91 913 90 39 


——————

Valter Boj Albissola, città della ceramica d’arte con una grandissima storia legata ad artisti del calibro di Fontana, Jorn, Lam, Fabbri, Piero manzoni, Sebastian Matta, Capogrossi ecc, ha rappresentato per Boj una scuola reale per l’inserimento nel mondo dell’Arte. 


Nel 1976 gli vengono date le chiavi di un piccolo laboratorio studio, che danno inizio alla sua storia. All’inizio degli anni ‘80 Valter Boj lascia Albissola. Lavora in Francia, a Valloris, va in giro per l’Europa a vedere mostre e inizia una produzione di opere post simboliche concettuali figurative. 


Nel 1989 torna ad Albissola, ed apre uno studio laboratorio dove oltre ai suoi lavori d’artista vengono eseguite delle ceramiche con i suoi amici artisti. “Arte e ceramica nell’esperienza dei laboratori di Albissola di Valter Boj e il suo laboratorio” è il titolo della tesi di Laurea discussa all’Accademia delle belle arti di Brera da Cristina Bonfanti, relatore prof. Claudio Cerritelli. 


Continuano le esposizioni in tutta Italia e all’estero. Nel 1993 le opere di Boj sono ancora legate ad un post informale materico coloristico, quando inizia una nuova via da un’opera intitolata “Di che colore è il tuo cielo”, per esigenza del titolo questo quadro è stato eseguito con ossidi blu. 


E’ la svolta del suo lavoro, l’innamoramento per questo colore, inteso come mare, cielo, sensibilità, mediterraneità ecc. Si definisce un post concettuale naturalista, si veda in proposito il progetto “arte Natura” per il WWF.


Per amore di Albissola e della ceramica nel 1995 Boj invita i suoi amici a venire a lavorare per una esposizione che verrà poi realizzata dalla galleria Orti Sauli di Genova, “Il ritorno di Albissola”, catalogo a cura di Luciano Caprile, dove vengono esposte opere su carta e ceramica con Bruno Ceccobelli, Giacinto Cerone, Tommaso Cascella, Enzo Esposito, Valter Boj, Nino Longobardi, Paolo Jachetti, Giampiero Reverberi. 


La stessa mostra viene spostata gli anni seguenti alla Fortezza del priamar a Savona, a Viterbo presso la Galleria Miralli e a Bologna Arte Fiera. Sempre nel 1995 realizza delle opere dal titolo “Virtuale Reale” (catalogo delle opere) Nel 1997 viene invitato da Luciano Caramel alla mostra “1907-1997, la ceramica degli artisti”, con catalogo edizioni Netta Vespignani. 


La città di Albissola Superiore commissiona a Boj il primo monumento per la Citta' Boj realizza “L’eco del mare, inaugurato nel giugno 2001. In questi ultimi anni ha collaborato con alcune mostre a progetti di informazione con il gruppo Enel e con Banca Antonveneta ABN AMRBRO 2003 e la volta del prgetto artenatura a favore del wwf un vero successo per il Boj che ottiene i patrocini di tutti gli enti della Liguria Ho Dipinto un intera regione di blu cosi afferma Valter Boj. 


2004 inzia il progetto svolta celeste che lo vede impegnato nella realizazione di 150. 000 mila stelle in ceramica del blu Boj "o usato l'argilla e se l'argilla si fonde con il Cielo allora è Paradiso" Svolta celeste viene presentata nelle principali città d' EUROPA 2009 il Boj realizza con L'amico Claudio Pozzoni operaprima svolta celeste un monumento per la citta' di Albisola Marina sv Italy . a tutto oggi e impegnato con svolta celeste e numerose mostre nel mondo.