per innovare occorre Agire
"È importante prima di tutto osservare il contesto in cui la Fondazione opera: il Cantone Ticino è una regione che dispone di molti requisiti per divenire un polo imprenditoriale di primo piano."

FONDAZIONE AGIRE
Come si posiziona la Fondazione Agire a sostegno
dell’imprenditorialità?
È importante prima di tutto osservare il contesto in cui la Fondazione opera: il Cantone Ticino è una regione che dispone di molti requisiti per divenire un polo imprenditoriale di primo piano.
La sua posizione, unico Cantone completamente a sud delle Alpi posto sul crocevia del traffico commerciale sull’asse Nord-sud, è decisamente strategica. La presenza di una politica fiscale leggera che favorisce la nascita
di nuove imprese, la singolare politica economica orientata verso gli imprenditori che si concretizza in agevolazioni dello Stato alle imprese nascenti, l’amministrazione pubblica particolarmente efficiente, snella
nelle pratiche burocratiche e orientata all’imprenditorialità e all’innovazione, il sistema bancario, tra i più stabili al mondo, la presenza di importanti centri di
ricerca diffusi sull’intero territorio, il multilinguismo diffuso abbinato all’elevata qualità della vita, sono tutti fattori molto importanti che fanno del nostro Cantone un territorio altamente attrattivo per l’imprenditoria e l’innovazione.
Queste premesse ci permettono di comprendere l’importante ruolo della Fondazione Agire che si posiziona al centro del prima formato da istituzioni, ricerca, imprese e finanza.
Agire mira a diffondere, fra le imprese del nostro cantone ed aziende che hanno intenzione di insediarsi in Ticino, le conoscenze e le tecnologie per promuovere i processi innovativi che portano alla creazione di nuovi prodotti o servizi, di nuovi sistemi produttivi e di nuove modalità organizzative e di collaborazione. Promuove lo sviluppo di un più marcato spirito imprenditoriale
sostenendo la creazione di nuove aziende e favorendo la creazione di posti di lavoro qualificati e il sostegno allo sviluppo economico cantonale. Infi ne Agire ambisce a mettere in contatto le imprese innovative con il settore finanziario facilitando l’accesso al capitale necessario per il loro sviluppo.
Agire è una fondazione senza scopo di lucro, fondata dal Canton Ticino, l’Università della Svizzera italiana (USI), la Scuola Universitaria Professionale della Svizzera italiana (SUPSI), l’Associazione Industrie Ticinesi (AITI), la Camera di Commercio, dell’industria e dell’artigianato e dei servizi del Cantone Ticino (cc-Ti) e gli Enti Regionali di Sviluppo.
Come sostiene gli imprenditori?
La fondazione é a disposizione degli imprenditori e delle aziende che sono attive in aree legate all’innovazione (tecnologica o di modello); si mette inoltre a disposizione di aziende che intendono rinnovarsi dal punto di vista tecnologico e di business e introdurre nuovi prodotti o nuovi processi innovativi. In particolare, il supporto si rivolge a tre differenti tipologie di aziende: 1. Start-up; 2. Aziende esistenti sul territorio ticinese con progetti innovativi; 3. Aziende esterne al Ticino, con progetti innovativi, che intendono
insediarsi in Ticino. La fondazione, avvalendosi anche della collaborazione e dell’esperienza del Centro Promozione Start-up e dei coach CTI Start-up, fornisce consulenza ai promotori di queste aziende e inoltre fornisce un prezioso sostegno finanziario ai progetti pi. meritevoli,
tramite la società controllata Agire Invest SA.
OUR CONTACTS
FONDAZIONE AGIRE
Lorenzo Leoni - Direttore della Fondazione
SUPSI, Galleria 2 - 6928 Manno (CH)
Articolo completo su Pag 37 e 38 | 2012 | 02 |S2B MAGAZINE
